C’è un modo di dire tutto italiano che recita: “andare in brodo di giuggiole”, ovvero essere al settimo cielo, colmi di gioia. Ma quanti sanno che questo detto nasce da una vera e propria delizia tutta da gustare? Parliamo del brodo di giuggiole, un liquore antico, dolce e profumato che ha le sue radici proprio ad Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia.
Cos’è il brodo di giuggiole?
Il brodo di giuggiole è un liquore artigianale ottenuto dalla lunga macerazione delle giuggiole, piccoli frutti simili a datteri, dolci e morbidi, tipici dei Colli Euganei. Alla base ci sono:
Giuggiole mature
Mele cotogne
Melagrane
Vino rosso
Alcool, spezie e zucchero
Il risultato è un infuso dal colore ambrato, con un gusto denso, avvolgente e lievemente speziato. Perfetto da servire a fine pasto, magari fresco d’estate o leggermente intiepidito d’inverno.
Origini e tradizione
Le giuggiole sono frutti antichi, già noti ai Romani. Ad Arquà Petrarca hanno trovato un microclima ideale e una tradizione che le ha trasformate in vera eccellenza locale. Ogni famiglia un tempo custodiva la sua ricetta segreta, e ancora oggi le versioni del brodo possono variare leggermente in base a chi lo produce.
Il nome “brodo di giuggiole” evocava sin dall’antichità qualcosa di così delizioso da far “perdere la testa” — da qui il significato figurato dell’espressione.
Dove assaggiarlo ad Arquà Petrarca
Passeggiando per le stradine acciottolate del borgo, non è raro imbattersi in botteghe e negozi artigianali che offrono il brodo di giuggiole da assaggiare e acquistare. Alcuni punti consigliati:
La Bottega del Petrarca: offre degustazioni e confezioni regalo con prodotti tipici.
Aziende agricole locali: producono il liquore secondo metodi tradizionali, spesso con ingredienti coltivati direttamente nei propri frutteti.
La Festa della Giuggiola
Ogni anno, tra fine settembre e inizio ottobre, Arquà Petrarca ospita la Festa della Giuggiola, una celebrazione del frutto simbolo del paese. Un’occasione unica per:
Assaggiare il brodo in varie versioni
Acquistare marmellate, dolci e cosmetici alla giuggiola
Immergersi nelle atmosfere medievali del borgo con figuranti in costume, musiche e spettacoli
Un liquore che è anche un souvenir
Il brodo di giuggiole è molto più di una bevanda: è un simbolo di ospitalità, tradizione e identità locale. Portarne a casa una bottiglia significa portarsi via un pezzetto di storia e poesia, magari da condividere con chi ami.
In conclusione
Il brodo di giuggiole è una piccola meraviglia che vale il viaggio ad Arquà Petrarca. Un liquore raro, ricco di storia e sapore, capace di raccontare in un sorso l’anima dolce e autentica dei Colli Euganei.
E tu, sei mai andato “in brodo di giuggiole”? 😉